Ciao a tutti e benvenuti al nuovo post!! 🙂
Questo articolo, in poche parole, spiega le basi della cellula animale, e quindi le basi di come siamo fatti noi, ma anche tutti gli animali.
La seconda immagine rappresenta i globuli rossi, una delle cellule del sangue, che però non può riprodursi perché priva di nucleo (v. sotto)
La cellula è la parte vivente più piccola. È così piccola che non si può vedere a occhio nudo, e bisogna usare un microscopio. Ogni essere vivente è composto da tantissime cellule, mentre alcuni organismi sono composti da una sola cellula e si chiamano unicellulari. Gli esseri umani adulti hanno più di 30 mila miliardi di cellule, giusto per farvi capire quante sono!
La cellula animale è eucariote, cioè ha un nucleo. Alcuni organismi primitivi hanno cellule senza un vero e proprio nucleo, e si chiamano procarioti
La cellula è composta da tre parti principali e altri sei principali tipi di organuli più piccoli. (Il colore scritto dopo l’organulo si riferisce alla sua rappresentazione nell’immagine sopra)
- Nucleo + nucleolo: è come il “cervello” della cellula, dirige la sua vita e permette la riproduzione. Contiene il DNA. (viola e fucsia, rispettivamente)
- Membrana cellulare: protegge la cellula dall’esterno. (marrone)
- Citoplasma: è un liquido gelatinoso che contiene il nucleo e gli organuli. (giallo)
- Mitocondrio: compie la respirazione cellulare. (arancio)
- Lisosoma: smaltisce le sostanze di rifiuto. (oro)
- Vacuolo: immagazzina l’acqua. (grigio)
- Apparato di Golgi: distribuisce alla cellula le sostanze nutritive. (verde)
- Reticoli endoplasmatici: assorbono dall’esterno le sostanze necessarie alla cellula. Ne esistono di due tipi: liscio e ruvido. Quello ruvido contiene i ribosomi. (blu e azzurro, rispettivamente)
- Ribosoma: produce le proteine necessarie. (rosa)
Se ti è piaciuto questo post, leggi gli altri articoli a tema animali:
Meduse
Felini
Tardigradi