Tutt* noi sappiamo chi sono i felidi: tigri, gatti e leoni
Ma le specie di felidi conosciute ed esistenti sono 41, e alcune non sono per niente note a molte persone. Avevate mai sentito parlare, ad esempio, dei caracal, dei margay o dei yaguarondi?
Ecco a voi i felidi più strani!!
Premessa:
Esistono 2 sottofamiglie di felidi:
- Panterini (o grandi felini): sono le 4 specie di felidi appartenenti al genere Panthera , cioè tigri, leoni, giaguari, leopardi delle nevi e leopardi e al genere Neofelis (i meno noti leopardi nebulosi). I panterini sono gli unici felidi in grado di ruggire
- Felini (o piccoli felini): sono tutti quelli “non-Panthera” e “non-Neofelis“. La maggior parte non sono molto famosi, ma tra quelli più noti ci sono i gatti domestici, i puma e le linci. Questi felidi non sanno ruggire, ma fanno le fusa
Fine della premessa! 😉
Yaguarondi (Herpailurus yagouaroundi)

Il yaguarondi è un felino di medie dimensioni diffuso in quasi tutto il centro-sud America.
Può avere la pelliccia di due colori diversi: grigio-ferro o rosso-marrone. In passato si credeva che questi animali appartenessero a due specie diverse a seconda del colore del pelo, ma invece appartengono tutti alla stessa specie.
Il yaguarondi si nutre di tutti gli animali che riesce a cacciare: di solito piccoli rettili, uccelli e roditori.
Margay (Leopardus wiedii)

Dopo il yaguarondi, ecco a voi il margay, Re della Foresta.
Questo animale è molto particolare: grandi poco più di un gatto domestico, ha l’agilità di una scimmia.
Il suo habitat è la foresta: vive soprattutto in Brasile, nell’Amazzonia
Il margay è un abilissimo arrampicatore, e passa gran parte della sua vita sugli alberi, dove caccia, dorme e mangia.
Il margay può scendere da un albero a testa in giù e cambiare direzione mentre si arrampica ruotando completamente le caviglie. La sua abilità gli permette di cacciare prede difficili, come serpenti o scimmie.
Il margay è un animale notturno, e i suoi grandi occhi gli permettono di vedere al buio
Caracal (Caracal caracal)

Il caracal è un felino di medie dimensioni caratterizzato dai suoi “ciuffi” neri sopra le orecchie
Il nome ‘caracal’ viene dalla parola turca karakulak, che significa “orecchio nero”. Il caracal viene chiamato anche ”lince del deserto”.
Il suo habitat sono le regioni secche e aride, e si trova in Africa e in alcune zone dell’Asia.
Il caracal è un animale notturno, e si nutre di animali relativamente piccoli come gazzelle e antilopi, ma anche lepri o conigli.
Esistono incroci ibridi tra caracal e serval (una specie di felino strettamente imparentata con i caracal), e si chiamano caraval e servical.