Quello dei tardigradi è un gruppo di animali invertebrati comprendente più di mille specie.
Il tardigrado è famoso per le sue capacità sviluppatissime di sopravvivenza.

Le dimensioni dei tardigradi vanno da meno di 0,1 mm a 1,5 mm.
Sono animali sia terrestri sia acquatici, i primi sono grigiastri mentre i secondi sono di tanti colori.
I tardigradi, se qualcosa nel loro ambiente non va bene, sono capaci di entrare in uno “stato dormiente” (tipo letargo) in cui possono restare per decine di anni, per poi risvegliarsi quando l’ambiente torna adeguato.
Possono sopravvivere a tantissime condizioni mortali per gli umani, come:
- mancanza d’acqua (fino a 30 anni in “stato dormiente”);
- temperature alte o bassissime (dai -200°C ai 151°C)
- radiazioni
- basse o alte pressioni
- raggi ultravioletti
Il “segreto” dei tardigradi sta nel DNA, infatti questi animali sanno acquisire pezzi di DNA da altri esseri che vivono in ambienti estremi, come i batteri
I tardigradi sono molto utili, perché conoscere bene le loro capacità potrebbe portare a immense scoperte per la scienza!! 🙂