
Alcun*, leggendo i post sui libri, si chiederanno: “A cosa serve leggere un libro? È solo un’enorme perdita di tempo, e non è nemmeno divertente”. Questo post serve a sfatare questo falso mito.
Ecco 10 buoni motivi per leggere un libro:
- Leggendo un libro si “entra in contatto” con l’autrice o l’autore, che esprime le sue idee attraverso i personaggi del libro.
- Leggere è un bel passatempo per quando piove o grandina o insomma per quando non si può fare nient’altro.
- Leggere come i personaggi del libro risolvono i loro problemi, aiuta a risolvere i problemi della vita reale.
- Un libro è un bell’oggetto: ha già avuto una vita intera anche prima di arrivare nelle tue mani!
- Ogni libro racchiude il suo mondo personale, in cui si può entrare leggendo il libro e immergendosi nella storia.
- Alcuni libri ghermiscono il/la lettore/lettrice che non riesce a staccarsi, purtroppo o per fortuna (dipende dai punti di vista).
- La lettura fa porre domande sulla nostra vita, a cui tra l’altro il libro non risponde, quindi devi trovarti la risposta da sol*. Anche se ad alcune non si può rispondere.
- In fondo, tutte le storie hanno qualcosa di reale, perché in un modo o nell’altro parlano tutte della vita.
- L’autore/autrice scrive per spiegarci qualcosa. Sta a te capire cosa.
- Leggere sviluppa alcune capacità come la fantasia, l’immaginazione o la conoscenza delle parole.
E adesso, ti consiglio dei libri. Leggili se:
- Vuoi iniziare la tua carriera di lettore/lettrice
- L’hai già iniziata
- Sei un/a lettore/lettrice espert*
- Non sei niente di queste tre categorie
Ecco alcuni post dove trovare idee di lettura:
- Libri per questa estate
- Libri di tutti i generi per ragazz*
- Libri da infilare in valigia anche se non ci stanno
- Libri fantasy
- Libri sulla scienza e sull’universo
Ti consiglio altri due libri:
Cuori di carta, di Elisa Puricelli Guerra
Due ragazzi, Dan e Una, iniziano a scriversi, lasciandosi biglietti in un libro nella biblioteca della scuola. Si raccontano della loro vita, delle loro famiglie. Ma poco a poco, dalle loro parole viene fuori una strana realtà, e i due ragazzi iniziano a chiedersi quale sia la verità. Cos’è l’Istituto che frequentano? E perché ogni giorno devono prendere una medicina che cancella i loro ricordi?
Età: da 11 anni
Normal Kid, di Greg James e Chris Smith
Quando Murphy Cooper va in una nuova scuola, si sente spaesato. Tutti i suoi compagni hanno delle abilità speciali: c’è chi sa controllare i temporali, chi vola e chi sa evocare cavalli. Sua madre l’ha iscritto per sbaglio in una scuola per supereroi, e Murphy non ha superpoteri. Ma quando l’Uomo-Vespa prende il controllo della città, Murphy e i suoi amici sono gli unici che possono fare qualcosa.
Età: da 9 anni
Buona lettura! 😀
Che bello!! Brava 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! 🙂
"Mi piace""Mi piace"