Buongiorno!
Quella di oggi è una domanda profonda ed esistenziale.
Perché le ciliegie sono a coppie?
Una bella domanda. Forse perché si amano? Chissà…
Sinceramente, dal punto di vista scientifico non lo so. Potete cercarlo su Google.
Ma qua sotto ho riportato un racconto, per la precisione un mito (cioè un breve racconto inventato che spieghi l’origine di qualcosa), che ho scritto io quando avevo dieci anni e frequentavo la prima media.
Era un compito per la scuola, scrivere un mito sulle ciliegie.
Attenzione: questa è un opera di fantasia. E’ un mito che ho inventato io, non gli antichi greci. E nemmeno una storia vera.

🍒🍒🍒
Un giorno, tanto tempo fa, due amici viandanti passeggiavano per un bosco.
Dopo ore e ore di cammino, si fermarono sotto un albero a riposare. Era un albero meraviglioso e aveva dei bellissimi fiori rosa e bianchi.
Si fece sera e iniziò a fare molto freddo. I due amici decisero di tagliare un ramo all’albero per poter accendere il fuoco. Ma l’albero era così bello che non ebbero il coraggio di tagliarlo e passarono la notte al freddo. Iniziò a piovere senza sosta, ma i viandanti non tagliarono l’albero. Si strinsero di più per scaldarsi e si ripararono con le vesti. Iniziò a grandinare e poi a tuonare, ma gli amici seppero resistere.
Demetra, la dea della terra e dell’agricoltura, decise di premiarli per aver mostrato così tanto rispetto nei confronti dell’albero.
Appena sorse il sole, smise di piovere, grandinare e tuonare. L’albero si era trasformato: era interamente ricoperto di piccoli frutti tondi e rossi, le ciliegie. Ogni ciliegia aveva una sua gemella, in simbolo di amicizia e alleanza.
Ed ecco perché tuttora possiamo trovare le ciliegie a coppie!
🍒🍒🍒
E niente, a furia di parlare di ciliegie mi è venuta voglia di mangiarne una… peccato che siamo in ottobre e loro siano fuori stagione. Vabbè…
Detto questo, ciao e alla prossima!
bellissimo racconto! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie 😊
"Mi piace""Mi piace"