Come funziona Scratch

Posted by

Buongiorno, qua sotto trovate una mini guida a Scratch, un semplicissimo software di programmazione per creare videogiochi, animazioni e molto altro.

Cos’è?

Scratch (vedi la pagina Wikipedia) è un software di programmazione molto semplice che insegna le basi del coding. In teoria è pensato per * ragazz* ma lo possono usare tutti.
Con Scratch si possono creare animazioni, videogiochi, video con effetti speciali e molte altre cose.
Una delle cose belle di Scratch è che si possono vedere i progetti degli altri e condividere i propri. Infatti lo slogan del sito è Imagine, Program, Share (immagina, programma, condividi).

Il gatto simbolo di Scratch

Dove si trova?

Ci sono due versioni di Scratch.
Si può usare online dal sito https://scratch.mit.edu/ dove non è necessario accedere, ma si può anche creare un account per entrare a far parte della community e condividere i propri progetti con gli altri utenti.

La schermata di accesso a Scratch

Oppure per poter usarlo anche offline si può scaricare gratis sul desktop come applicazione. In questo caso però non c’è tutta la parte di condividere i progetti e vedere quelli degli altri. Di Scratch Desktop ci sono 3 versioni: 1, 2 e 3 (che è quella più evoluta che ho anche io).

A parte il fatto della condivisione dei progetti che dicevo prima, non ci sono grandi differenze di utilizzo tra Scratch online e Scratch offline.

Com’è fatto?

Scratch può sembrare piuttosto complicato da usare, ma invece non è così: una volta imparato è davvero semplice.

Per capire bene però bisogna partire dalle basi: la schermata di Scratch è fatta in questo modo (questa è della versione 3)

A partire da sinistra ci sono:
In rosso i Comandi: sono divisi in blocchi servono a creare le animazioni
In blu la Zona di lavoro: dove si mettono e si collegano tutti i blocchi per creare le animazioni
In verde lo Schermo: è dove vedi quello che stai facendo.
Sopra allo Schermo c’è una piccola barra strumenti. I simboli a sinistra della bandierina verde e dello stop rosso servono (rispettivamente) per azionare e fermare le animazioni. A destra ci sono i tasti per ingrandire o diminuire le dimensioni dello Schermo.
In giallo (sotto allo Schermo) le Impostazioni: ci sono l’elenco degli Sprite e degli Stage (vedi sotto), le loro informazioni e i pulsanti per aggiungerne di nuove.
In viola (in alto) gli Strumenti Generali: per caricare file dal pc, salvare le animazioni, cambiare lingua, vedere i tutorial, ecc. ecc.
In arancione (in alto): la Barra Personalizzazione: si possono personalizzare gli Sprite, gli Stage e i Suoni.

I progetti di Scratch si basano su due elementi fondamentali: lo Stage, cioè lo sfondo, e lo/gli Sprite, cioè i personaggi che svolgono tutte le azioni.

Due Sprite (il gatto e il drago) sullo sfondo Stage (la galassia)

Come funziona?

Per far fare cose agli Sprite sullo Stage, bisogna usare i Comandi. Dalla zona Comandi si scelgono i blocchi e si trascinano sulla Zona di Lavoro, incastrandoli tra loro per creare colonne dette Script.

I Comandi sono divisi in 9 categorie:

Movimento (blu): consente di muovere e ruotare lo Sprite
Aspetto (lilla): cambia colore dello Sprite, la grandezza, aggiunge degli effetti ecc ecc…
Suono (viola): aggiunge suoni
Situazioni (giallo): serve a indicare quando attivare gli Script
Controllo (arancio): per clonare gli Sprite, fermarli, attivarli
Sensori (azzurro): per indicare determinate situazioni, fare domande, attivare il cronometro e altre funzioni
Operatori (verde): per eseguire calcoli matematici
Variabili e liste (arancio scuro): permette di creare blocchi variabili e liste personalizzate
I miei blocchi (fucsia): per creare blocchi personalizzati
Ci sono poi le estensioni (evidenziate qui nell’immagine col cerchio rosso) che aggiungono funzioni extra, come la Penna, la Musica, la Webcam e altro ancora (questo solo nella versione desktop 3 ma sempre nella versione online)

Il modo più semplice per imparare a usare Scratch è iniziare a progettare. Adesso apri Scratch (online o desktop) e iniziamo!

Iniziamo creando una semplice animazione.

Questo è la schermata di inizio, che ha come Sprite il gatto (chiamato Sprite1) e come Stage lo sfondo bianco.

Passaggio 1: clicca su aggiungi Sprite (il pulsante contrassegnato dal cerchio rosso nell’immagine qui sopra) e scegli uno Sprite. Io ho scelto l’Elefante, che apparirà nella lista degli Sprite nelle Impostazioni.

Passaggio 2: clicca aggiungi Stage (il pulsante contrassegnato dal cerchio blu nell’immagine qui sopra) e scegli uno Stage. Io ho scelto la Savana, che apparirà nella lista degli Stage nelle Impostazioni.

Passaggio 3: iniziamo ad animare gli Sprite! Seleziona il gatto dalle Impostazioni, poi trascina il Comando nella sezione delle Situazioni Quando si clicca su 🏴 (bandierina verde) nella Zona di lavoro

Passaggio 4: sotto a Quando si clicca su 🏴 trascina il comando Fai [numero] passi (sezione Movimento) e inserisci un numero di passi da fare. Io ho scelto 50

Passaggio 5: incastra il Comando Dire [qualcosa] per [numero] secondi (sezione Aspetto) e scegli cosa far dire al gatto e per quanto tempo. Io ho scelto “Miao!” per 2 secondi

Passaggio 6: aggiungi di seguito il comando Riproduci suono [suono] e attendi la fine nella sezione Suoni. In questo caso ti verrà un elenco a discesa con i suoni disponibili. Selezionando la Sprite gatto viene in automatico il suono “miao”, ma volendo si possono aggiungere altri suoni cliccando sul pulsante “Suoni” nella Barra Personalizzazione e poi su “Aggiungi suono” (contrassegnato dal cerchio viola qua sotto).

Adesso, la Zona di Lavoro appare così:

Passaggio 7: ora, seleziona l’elefante. Vai su Costumi e seleziona un costume (cerchio giallo), oppure puoi aggiungerne uno nuovo oppure modificare quelli che ci sono già

Passaggio 7: torna su “Codice” e trascina sulla zona di lavoro Quando si clicca su 🏴, poi aggiungi dalla sezione Movimenti Ruota ↺ (antiorario) di [numero] gradi e scegli un numero. Io ho scelto 180.
Poi vai nella sezione e incastra al blocco precedente Cambia effetto [scegli effetto] di [numero]. Prima devi scegliere un effetto dall’elenco a discesa, poi devi scrivere di quanto cambiarlo. Io ho scelto di cambiare l’effetto fantasma di 40.
Poi seleziona le Estensioni e scegli “Musica”. Inserisci il blocco Suona tamburo [scegli strumento] per [numero] battute. Scegli il tipo di tamburo e il tempo. Io ho scelto la conga per 0.50 battute

Ora schiaccia sulla bandierina verde e dai vita ai tuoi Sprite!

Nota bene 1: dato che Scratch è americano, per i numeri decimali invece della virgola va usato il punto.
Nota bene 2: per eliminare un blocco o uno script dalla Zona di lavoro, trascinalo nella zona Comandi.
Nota bene 3: ricordati di salvare il tuo progetto!
Nota bene 4: si possono anche caricare Stage, Sprite e Suoni dal tuo computer!

Se vuoi, dai un’occhiata a questi progetti sul sito di Scratch!
https://scratch.mit.edu/projects/573931675/
https://scratch.mit.edu/projects/578497228/
https://scratch.mit.edu/projects/107989479/
https://scratch.mit.edu/projects/575649995/
https://scratch.mit.edu/projects/575408391/

Crediti: “Scratch è un progetto della Scratch Foundation in collaborazione con il Lifelong Kindergarten Group dei Media Lab del MIT. E’ disponibile gratuitamente alla pagina https://scratch.mit.edu“.
“Scratch è un linguaggio di programmazione e una comunità online dove puoi creare storie interattive, giochi e animazioni — e puoi condividere le tue creazioni con altre persone in tutto il mondo. Mentre progettano e programmano progetti con Scratch, i ragazzi imparano a pensare creativamente, a ragionare sistematicamente e a lavorare in modo collaborativo. Scratch è un progetto della Fondazione Scratch in collaborazione con il Lifelong Kindergarten group dei Media Lab del MIT. E’ disponibile gratuitamente sul sito https://scratch.mit.edu

2 comments

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...