I piatti tipici delle regioni italiane

Posted by

L’Italia è famosa in tutto il mondo per il suo cibo, con la pizza e gli spaghetti. Ma in realtà i piatti tipici italiani sono molti di più, ogni regione ha le sue tradizioni sui cibi e gli ingredienti. Alcuni sono più famosi, altri meno…

In VALLE D’AOSTA uno dei piatti tipici è la fonduta preparata con la fontina e il pane secco

In PIEMONTE si può gustare la bagna cauda, che non è proprio un piatto ma un condimento. E’ preparata con olio, aglio e acciughe e accompagna le verdure, sia cotte che crude. In Piemonte è nato anche il cioccolatino gianduiotto nel 1865!

Dalla LIGURIA provengono le trofie al pesto, una pasta dalla forma corta e tondeggiante. Secondo le tradizioni, al pesto bisognerebbe aggiungere patate e fagiolini.

La LOMBARDIA è famosa per la cotoletta con le patatine fritte e il risotto allo zafferano, chiamato anche risotto alla milanese, per via del capoluogo della regione.

In VENETO si mangiano i bigoli, degli spaghetti spessi e ruvidi, che vengono conditi con ragù o sugo di pomodoro.

Tipici del TRENTINO-ALTO ADIGE sono i canederli: polpette di pane con ingredienti vari come speck, formaggio o spinaci. Si mangiano sia secchi che in brodo.

Un piatto tipico del FRIULI-VENEZIA GIULIA è il frico, cioè formaggio fuso con patate.

L’EMILIA-ROMAGNA è la patria dei tortellini, una pasta all’uovo ripiena di carne o verdure e servita in brodo. I tortellini sono particolari per la loro forma.

In TOSCANA si può assaggiare la panzanella, un piatto composto da pane raffermo inumidito con l’acqua e accompagnato da pomodori, olive e cipolle. Esistono tante versioni diverse.

Nelle MARCHE si preparano le olive ascolane, chiamate così per la città Ascoli-Piceno. Sono olive verdi in salamoia, fritte e ripiene di carne.

In UMBRIA molte ricette sono con il tartufo, un fungo molto caro che può costare fino a 4.000 euro al kg. Ad esempio, si può assaggiare la pasta cacio e pepe con il tartufo grattugiato sopra.

In ABRUZZO, a Sulmona, si producono i confetti più buoni del mondo.

In LAZIO si mangiano tanti tipi di pasta, come cacio e pepe, amatriciana, arrabbiata, carbonara e gricia

In MOLISE si può assaggiare la composta molisana, un’insalata fatta da pomodori, olive, peperoni, uova e i tipici taralli molisani. In questa regione producono anche i cauciuni, dei ravioli dolci farciti di ceci, cacao e spezie, fritti e coperti di miele.

La PUGLIA è specializzata in taralli… dolci, salati, piccanti o al cacao, qui se ne trovano di tutti i tipi!

In CAMPANIA è molto famosa la treccia… di mozzarella. Ed è anche la regione natale della pizza margherita!

Della BASILICATA sono tipiche le lagane e ceci: un tipo di pasta fresca molto larga servita con ceci.

Dalla CALABRIA provengono i Filei alla ‘nduja, una pasta con la ‘nduja, un salame piccante che si può spalmare!

Tra i vari piatti tipici della SICILIA ci sono gli arancini, che non sono piccole arance ma polpette fatte con riso avanzato.

Dalla SARDEGNA proviene il pane carasau, un pane a forma di disco, sottile e croccante, che si conserva molto a lungo.

🍕BUON APPETITO! 🍕

2 comments

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...