La fantascienza reale di Myra sa tutto

Posted by

Quanto siamo davvero liberi in un mondo iper-connesso?
Questa è la frase scritta nella quarta di copertina del romanzo Myra sa tutto di Luigi Ballerini, che ho appena finito di leggere per la scuola.

Ci saranno un giorno, in un futuro imprecisato (ma non lontano dal nostro) due ragazzi sui sedici anni, anno più anno meno, chiamati Ale e Vera.
Dove (o quando) vivono loro, in ogni casa c’è Myra, un’assistente vocale che sa tutto e riesce a rispondere a qualsiasi domanda. Cosa mi metto oggi? Questa felpa o quella camicia? Cosa guardiamo stasera? Quale è la gelateria più vicina al luogo dove mi trovo? E quella che costa meno? Come arrivo in quel posto?
Ormai quasi tutti si rivolgono a Myra anche per le cose più semplici, perché è molto più facile e veloce che ragionare con la propria testa. Alcuni considerano Myra addirittura un’amica e sostengono grandi conversazioni con lei. Ma Myra non esiste davvero. Non è un essere umano in carne e ossa, ma solo una voce gestita dai computer.

Sono pochi quelli che si rendono conto di quello potrebbe essere Myra davvero. Un’arma del Governo, magari, per spiare tutti i suoi cittadini? In effetti lei sa proprio tutto di tutti. Sa quali sono il tuo carattere, i tuoi gusti, i tuoi amici, vede quello che scrivi e a chi, cosa fai nel tempo libero, cosa cerchi su Internet, con chi parli e cosa dici; grazie alla rivelazione del battito cardiaco sa anche le tue emozioni e i tuoi sentimenti. E Myra non è l’unica cosa che spia la gente. Per strada ci sono le telecamere, i “comunicatori” (tipo cellulari) rilevano ogni conversazione e su MyLife, il social network più amato tantissime informazioni sulle persone vengono condivise dalla gente stessa.

Quasi tutti, ormai, hanno sacrificato la libertà in cambio della comodità della tecnologia. Tranne pochi, tra cui Ale, Vera e i loro due amici Pam e Tom, che, attraverso un’organizzazione detta “il Fronte”, cercheranno di avere una vita “normale” e libera, senza essere continuamente controllati e riportando l’uso della carta (che, non ho detto prima, è stata completamente sostituita dagli schermi).

La cosa più inquietante di questo libro di fantascienza è che in realtà non è mica fantascienza. Forse solo un pochino. Perché noi in questo mondo ci siamo già, sempre attaccati ai nostri schermi e influenzati da qualunque cosa. Ormai siamo anche noi così. E se leggerete e capirete questo libro, ve ne renderete conto. Detto questo, ho finito.

Carta d’identità del libro
Titolo: Myra sa tutto
Autore: Luigi Ballerini
Lunghezza: medio (290 pagine)
Età: dai 9-10 anni

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...