Metamorfosi. Il dottor Jekyll e Mr Hyde

Posted by

Questo è un classico scritto quasi 150 anni fa, un racconto che è una via di mezzo tra horror (anche se non fa paura), fantasy e avventura.

Il dottor Jekyll, medico stimato e famoso del diciannovesimo secolo, inventa una pozione capace di trasformarlo nel doppio di se stesso.
Da qui nasce Mr Hyde, l’alter ego “malvagio” del dottor Jekyll, un essere deforme, misterioso e disumano. Mr Hyde va in giro a commettere crimini senza mai essere acciuffato dalla polizia. (Notare la somiglianza nome Hyde con il verbo inglese hide, che significa nascondere. Non credo sia una coincidenza).
Al medico basta bere la pozione per subire una metamorfosi e trasformarsi in Mr Hyde.

«Mi bastava bere una dose della pozione per spogliarmi di quello che un tempo era stato il corpo di un noto professore, e indossare, quasi fosse un pesante mantello, il corpo di Edward Hyde.»

Non ho nessuna intenzione di andare avanti a dire cosa succede, perché il bello del romanzo sta nella sua struttura, oltre che nella trama.
Il libro parte dalla descrizione di uno dei misfatti di Hyde e solo negli ultimi capitoli, viene detto tutto quello che è successo.
E’ come se il libro partisse a metà della storia, per poi raccontare l’inizio di tutto alla fine del romanzo. Ed è proprio questo che rende tanto avvincente Il dottor Jekyll e Mr Hyde, perché il lettore, appena lo inizia, vuole capire e scoprire tutta la storia, mica può fermarsi a metà e non sapere mai quello che è successo. Almeno è quello che ho pensato io quando l’ho letto, in due o tre giorni, questa estate.
L’ultimo capitolo è incredibilmente incredibile, dico solo questo. Non credo di riuscire nemmeno a descriverlo abbastanza bene con le parole.

«Quel figlio delle tenebre non aveva nulla di umano. Non era mosso da nessun sentimento se non dalla paura e dall’odio.»

Ma oltre a intrigare il lettore nell’avventura, questo romanzo è anche un grande riflessione dell’autore sulla natura umana. Parla della duplicità della personalità di ognuno di noi, la parte più compassionevole, gentile e pacifica e la parte più spietata, violenta e malvagia; e di come una cerca di prevalere sull’altra.

Questo libro mi è piaciuto davvero tantissimo, perché la parte avventurosa e la parte “filosofica” sono sempre presenti entrambe, senza che una prevalga sull’altra.
E se lo leggerete anche voi ne rimarrete davvero affascinat* e capirete molte cose.

Carta d’identità del libro
Titolo: Il dottor Jekyll e Mr. Hyde o Lo strano caso del dottor Jekyll e Mr. Hyde
Autore: Robert Louis Stevenson
Lunghezza: corto, 112 pagine
Età: dai 10-11 anni

One comment

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...