Buonasera!
In questo post vi consiglio cinque graphic novel (cioè libri a fumetti) che ho letto e mi sono piaciuti molto. Indicativamente sono per ragazzi dai 12 anni circa, ma comunque sono molto facili da leggere, essendo con disegni e non troppo lunghi.
Sempre pronti, di Vera Brosgol
Questo è un libro autobiografico, che si ispira a una vicenda che l’autrice ha vissuto da piccola.
Vera è una bambina di nove anni, che vive in America ma ha origini russe. Per questo si sente diversa e fa molta fatica a integrarsi con le sue compagne. Arriva l’estate e Vera convince la mamma a iscrivere lei e suo fratello a un campo estivo, come tutte le suo coetanee. Solo che a questo campo sono tutti russi. Anche una volta arrivata al campo, la bambina all’inizio non si trova bene, ma poi vivrà molte avventure che le faranno fare nuovi amici.
Questo graphic novel mi è piaciuto molto perché parla di temi importanti come l’amicizia, l’inclusione e la crescita.
Drama, di Raina Telgemeier (In scena in italiano)
Callie adora il teatro e decide di partecipare allo spettacolo della scuola, Moon Over Mississippi. Ma la ragazza non sa cantare, quindi decide di fare la scenografa: vuole fare un set degno di Broadway col budget di una scuola media. Intanto, oltre al teatro, la sua vita va avanti normalmente, tra amicizie varie, lezioni, e le avventure tipiche di una ragazza delle medie.
Questo graphic novel è molto facile, infatti io l’ho letto in inglese ma l’ho capito benissimo.
Ghosts, di Raina Telgemeier (Fantasmi in italiano)
Cat si è appena trasferita a Bahia de la Luna con la sorellina Maya e i genitori. La nuova città non le piace per niente: ha un clima cupo e nebbioso, e in più a Cat mancano i suoi vecchi amici. Ma le due sorelle non sanno che Bahia de la Luna nasconde un segreto: ci sono i fantasmi!
Le due ragazze insieme a un ragazzo del posto che diventerà loro amico, decidono di andare a cercarli… Maya vuole assolutamente parlare a un fantasma, ma Cat non ne vuole aver niente a che fare. Ma sta arrivando un giorno particolare: il Dia de los Muertos, quando tutti i fantasmi si riuniscono.
D’amore e altre tempeste, di Annette Herzog e Katrine Clante
Questo graphic novel ha due inizi, e finisce a metà del libro.
Da un lato c’è la storia di Viola, dall’altro quella di Storm. Sono due ragazzi normali, come tanti altri, in preda a tutti i problemi dell’adolescenza: la crescita, l’amicizia, l’amore, la scuola, eccetera eccetera.
Heartstopper, di Alice Oseman (4 volumi)
Charlie conosce Nick praticamente per caso, sono compagni di scuola ma non si sono mai incontrati. Fino al giorno in cui a Charlie la penna gli esplode in mano e lui diventa blu come un Avatar, allora il prof gli dice di andare in bagno e chiede a Nick di aprirgli la porta in modo che la maniglia non diventi blu. I due ragazzi piano piano diventano amici, ma alla fine Charlie si innamora di Nick, che però è etero. Parallelamente, ci sono le storie di altri personaggi, un po’ in secondo piano ma non meno importanti: Tori, la sorella di Charlie mezza asociale, Tao, il migliore amico di Charlie, Tara, Darcy, Aled…
Buona lettura!