Buongiorno!
Se dovete fare un regalo a qualcuno, ma non avete la più pallida idea di cosa, io vi consiglio un libro, soprattutto se non conoscete bene la persona e i suoi gusti.
Qui sotto ve ne ho consigliati alcuni che possono piacere a tutti, dagli 8 ai 14 anni.
Per gli 8 anni
Il trattamento Ridarelli, di Roddy Doyle
Questo romanzo davvero divertente parla della famiglia Mack: il padre fa l’assaggiatore di biscotti, la madre colleziona record i tutti i tipi, i tre figli ne combinano di tutti i colori. Parla anche di Rover, il cane più ricco del mondo, e dei Ridarelli, che hanno il compito di punire gli adulti che si comportano male con i bambini. Per sbellicarsi dalle risate.
Viola e il Blu, di Matteo Bussola (qui il post)
A Viola piace il colore blu e giocare a calcio. Ma tutti le dicono che non va bene, sono cose da maschi, lei deve vestirsi di rosa e a pallone proprio non ci può giocare. Viola non capisce quale sia il problema, quindi decide di chiedere a suo papà. Lui le spiega non ci sono differenze tra maschi e femmine dal punto di vista della società e dei diritti. O almeno dovrebbe essere così, perché molta gente pensa in modo diverso.
Per i 9 anni
Diario di una schiappa, di Jeff Kinney
Greg Heffley è convinto che un giorno sarà famoso, ma per ora è bloccato nella peggiore idea mai pensata nella storia dell’umanità: la scuola media. Riuscirà ad arrivare alla fine dell’anno senza prendersi la temuta Malattia del Formaggio? E dopo, quali improbabili avventure lo attenderanno?
Normal kid, di Greg James e Chris Smith
Murphy è appena arrivato nella nuova scuola, ma per sbaglio sua madre l’ha iscritto a una scuola per supereroi! Però lui non ha nessun superpotere, mentre i suoi compagni volano, controllano il meteo o evocano animali. Ma quando il malvagio Uomo Vespa tenta di conquistare la città, lui e i suoi amici dovranno fare appello a tutto il coraggio!
Per i 10 anni
Harry Potter e la Pietra Filosofale, di J. K. Rowling (qui il post)
Harry Potter ha undici anni quando riceve una misteriosa lettera dalla Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts. E lui scopre di essere un mago, che fa parte di una comunità nascosta alla gente normale, meglio noti come Babbani. Ma non solo. Lui è l’unico mai sopravvissuto alla maledizione di Voldemort, il Mago Oscuro che ha ucciso i suoi genitori.
Il ragazzo dell’ultimo banco, di Onjali Q. Rauf
C’era un banco vuoto in fondo alla classe. Adesso non c’è più, o meglio, non è più vuoto. Perché è arrivato Ahmet, un ragazzo rifugiato dalla guerra in Siria. Non parla mai ed è sempre solo, allora quattro bambini della classe decidono di conoscerlo meglio.
Per gli 11 anni
Book Jumpers, di Mechthild Gläser
Amy e sua madre Alexis vanno in vacanza a Stormsay, una minuscola isola in Scozia dove vive la nonna, Lady Mairead. La ragazza scopre che la sua famiglia e solo un’altra in tutto il mondo possiedono un potere particolare: poter entrare dentro i libri. Ma il mondo della letteratura è sconvolto da stranissime sparizioni e cambiamenti di trama. E toccherà a Amy e il suo amico Will a risolvere il mistero.
Stargirl, di Jerry Spinelli
Un elogio alla diversità e all’anticonformismo. Stargirl Caraway è la nuova arrivata al liceo di Mica, una minuscola città dell’Arizona. Stargirl però è diversa da tutti gli altri: suona l’ukulele e canta buon compleanno a chiunque, va in giro con un topo e una borsa con disegnati dei girasoli, indossa gonne lunghe fino a terra e vestiti dai colori sgargianti. Per questo fin da subito viene derisa , esclusa e considerata strana dagli studenti, tranne che per Leo Borlock, che la conosce meglio e se ne innamora.
Per i 12 anni
La mia vita secondo me, di Anna Carey
La madre di Rebecca fa la scrittrice, e adesso si è messa in testa di scrivere un libro per ragazzi. Tutti pensano che la protagonista sia ispirata a Rebecca, ma lei è totalmente diversa dalla ragazza del romanzo! Rebecca allora mostrerà a tutti chi è davvero.
Dieci piccoli indiani, di Agatha Christie
Dieci persone che non si conoscono, ma accomunate da un passato inquietante, vengono chiamate su un’isola da un tale Mr. Owen e vanno ad abitare in una casa. Ad una ad una le persone iniziano a morire, uccise secondo i versi di una filastrocca. Non c’è nessun’altro sull’isola, quindi l’assassino è per forza uno di loro. E chi è davvero Mr. Owen?
Per i 13 anni
Stranger, di Keren David (qui il post)
Nel 1904, in un villaggio del Canada, la sedicenne Emmy e sua madre accolgono in casa Tom, un ragazzo selvaggio uscito dal bosco.
Nel 1994 Megan arriva nello stesso villaggio per il compleanno della bisnonna Emmy. Qui il ritrovamento di un cadavere le farà scoprire la storia di Tom.
Fahrenheit 451, di Ray Bradbury
Montag è un pompiere in una società futura, e invece di spegnere gli incendi deve appiccarli. Lui e gli altri pompieri devono bruciare le case di chi ha dei libri, ormai illegali. In questo mondo dominato dall’ignoranza e dalla superficialità Montag, grazie all’incontro con una ragazza misteriosa, decide di ribellarsi e disobbbedire.
Per i 14 anni
Dry, di Neal Shusterman e Jarrod Shusterman (qui il post)
In California c’è sempre stata la siccità, ma adesso l’acqua è finita completamente. Inizia allora una spietata lotta per la sopravvivenza, in questo romanzo vista dagli occhi di cinque ragazzi, che da un giorno all’altro si ritrovano a dover crescere, combattere per sé stessi e i propri amici e dover scegliere.
Click!, di Luigi Ballerini
Cesare è un quindicenne normale, un po’ sfigato, con degli amici piuttosto assurdi. Un giorno però, improvvisamente sviene a scuola, e si ritrova a dover passare diversi giorni in ospedale. Qui conosce Tommy, un ragazzo con una malattia grave, che gli cambierà la vita.
