Ciao! Non ho pubblicato niente per un po’ perché sono stata piuttosto impegnata con lo studio, gli esami eccetera eccetera. Comunque riprenderò a pubblicare nuovi post. Oggi vi consiglio libri e film di fantascienza.
I libri li consiglio per le persone di scuole medie e superiori, ma possono piacere anche agli adulti.
In società diverse e distopiche
Fahrenheit 451 (libro e film), di Ray Bradbury
In una società futura, Guy Montag è un pompiere. Solo che deve appiccare incendi, non spegnerli. Deve bruciare le case delle persone che hanno commesso un reato, come avere un libro. Sì, perché leggere è illegale. Montag all’inizio vive come tutti, in un mondo devastato dalla tecnologia e dall’ignoranza, dove niente ha più un significato, ma l’incontro con una ragazza misteriosa gli aprirà gli occhi.
Myra sa tutto (libro), di Luigi Ballerini
Siamo in un mondo futuro ma abbastanza prossimo, dove l’intelligenza artificiale è dominante nella vita di ognuno. Myra, l’assistente vocale personale, sa rispondere a tutte le tue domande e necessità. Bello, vero? Mica tanto. Orma Myra sa tutto di te, ti conosce meglio di te stesso. E chi c’è davvero dietro a Myra?
Io sono Zero (libro), di Luigi Ballerini
Zero è cresciuto in un Mondo virtuale, dove non ha mai sofferto il caldo, il freddo o la fame, non ha mai toccato un altro essere umano, non ha mai avuto mezzo problema. Ma un giorno, quando sta per compiere 14 anni, il Mondo si spegne, e lui esce. Ed ecco che entra nel mondo reale, dove ci sono il freddo e la neve, e Zero non sa più che fare. Non riconosce niente. E adesso deve scegliere. Rimanere o tornare?
The Giver (libro e film), di Lois Lowry
La vita di Jonas è perfetta. Niente dolore, odio rabbia, litigi, scontri o tristezza. La sua Comunità è organizzata in modo che non esistano le cose negative. Ma programmando la vita secondo per secondo, non c’è la scelta. Le persone sono tutte uguali e maledettamente identiche. A Jonas viene affidato un compito speciale: accogliere tutte le memorie dell’umanità. E così scopre il mondo di prima. C’erano la guerra, il dolore, la morte. Ma c’erano anche la felicità, la gioia, l’amore. Sarà disposto a sacrificare tutto per cambiare il mondo?
In giro per lo spaziotempo
Nelle pieghe del tempo (libro e film), di Madeleine L’Engle
Meg Murry si trova in un periodo molto difficile della sua vita: il padre scienziato è scomparso, ha una famiglia piuttosto strana, a scuola non ha amici e nessuno sembra capirla. Finché un giorno, insieme al fratellino Charles Wallace incontra tre personaggi bizzarri: la Signora Chi, la Signora Quale e la Signora Cosé. Loro li condurranno, insieme al loro nuovo amico Calvin, in una galattica avventura in giro per la galassia…
Flatlandia (libro e cortometraggio), di Edwin A. Abbot
Flatlandia è un mondo dove esistono solo due dimensioni: gli abitanti sono figure piane, come triangoli, quadrati, pentagoni e poligoni vari. Le “persone” con più lati sono le più importanti, fino ad arrivare ai mitici Cerchi, mentre gli Irregolari sono malvisti da tutti e hanno pochissimi diritti. Il narratore è un Quadrato, che un giorno però viene alla conoscenza di altri mondi: la Pointlandia, la Linelandia, ma soprattutto la Spacelandia, dove esistono tre dimensioni.
Il ragazzo dei mondi infiniti (libro), di Neil Gaiman e Michael Reaves
Un giorno Joey finisce in una realtà parallela dove lui è un’altra persona. Allora scopre l’esistenza di un numero infinito di mondi, universi e dimensioni parallele. Lui è un Camminatore, un individuo che può passare tra i vari mondi, e il suo compito, come quello dei suoi compagni, è di mantenere l’ordine e la pace tra due forze opposte che vogliono farsi la guerra.
Ritorno al futuro (film), di Robert Zemeckis
Ritorno al futuro è uno dei più famosi film sul viaggio nel tempo. Il suo pregio però è che oltre alla parte fantascientifica c’è una buona dose di commedia che lo rende sempre piacevole e mai troppo pesante.
Doc Brown ha inventato una macchina del tempo, e allora chiama il suo amico Marty per fargliela vedere. Solo che per sbaglio il ragazzo (Marty) finisce trent’anni prima, dove incontra il Doc del passato per farsi aiutare a tornare nel presente. Questo è il primo film, poi ci sono il secondo e il terzo che comunque sono molto belli anche loro.
Verso la fine del mondo
Deep impact (film)
Greenland (film)
Questi sono due film sulla fine del mondo causata da un meteorite che cade sulla terra. Entrambi molto belli ma piuttosto drammatici, diciamo. Deep impact parla della reazione mondiale alla notizia, seguendo la storia di un ragazzo, Leo, e della sua famiglia, della giornalista Jenny e della missione spaziale per cercare di distruggere la cometa. Greenland invece si concentra sulla storia di una famiglia che tenta di scappare in un bunker in Groenlandia, affrontando un durissimo è pericoloso viaggio.