Ho notato che la maggior parte di recensioni di libri per ragazzi contengono soprattutto classici, che sono certo belli (non ho niente contro i classici) ma sono pur sempre classici. E insomma, li conosciamo tutti. Quindi ho stilato un bell’elenco di dieci romanzi che non sono classici e che vi consiglio di leggere asap perché sono davvero galattici. Ah, ho scritto “per le medie” nel titolo perché secondo me è la fascia di età migliore, però potete leggerli quando vi pare e piace.
1. Sharon Creech, Due lune
Salamanca è in viaggio con i suoi nonni stravaganti per andare a trovare sua mamma: si ritrova a passare sei giorni in macchina. La ragazza allora inizia a raccontare una storia, accaduta poco tempo prima, a lei e alla sua amica Phoebe: nel paese dove vivano, arrivavano strani messaggi su pezzetti di carta e le persone sparivano nel nulla… Un bellissimo romanzo che tra presente e passato racconta la vita di una ragazza normale, come tutti noi.
2. Andrew Norriss, Da quando ho incontrato Jessica
Francis, una gelida mattina d’inverno, è seduto su una panchina, quando vicino a lui si siede una ragazza che indossa solo un vestito, ma non sembra avere freddo. Francis scopre che la ragazza si chiama Jessica ed è un fantasma, ma solo lui può vederla. Ma lui ha finalmente trovato un’amica e non gli importa granché che lei sia morta. Però, a un certo punto, è impossibile non farsi delle domande: perché solo lui può vedere Jessica? Come mai lei è tornata come fantasma? Ma soprattutto, com’è che è morta?
3. Jason Reynolds, Tornando a casa
Suona la campanella e tutti i ragazzi corrono fuori dalla scuola. Ognuno ha una storia diversa, e ognuno torna a casa a modo suo: Pia sfreccia in skate, Satchmo deve assolutamente evitare il cane dei vicini, Jasmine e TJ discutono sulle caccole, Canton aspetta sua madre al semaforo. Questo libro è fatto da dieci storie diverse, che però si intrecciano tra loro, come le vite dei loro protagonisti.
4. Sharon M. Draper, Melody
Melody è una bambina normale, tranne per una cosa: ha undici anni ma non ha mai parlato. Infatti, lei soffre di una malattia che non solo le impedisce di parlare, ma anche di camminare e coordinare i movimenti. Per questo tutti pensano che sia stupida, ma invece è intelligentissima: osservando il mondo che la circonda ha sviluppato una grandissima memoria, e riesce a ricordarsi qualsiasi cosa anche se l’ha letta o vista solo una volta. Melody vorrebbe dire a tutti la verità, come si sente e come è davvero, ma ovviamente non può. Finché, finalmente, trova una soluzione, un altro modo di comunicare.
5. Silvana Gandolfi, L’isola del tempo perso
Giulia e Arianna, durante una gita con la scuola, si perdono in una grotta e si ritrovano su un’isola sconosciuta. E’ l’isola del tempo perso, dove finisce tutto ciò che viene perso sulla terra. Qui tutti i ragazzi vivono spensierati, in delle capanne sulla spiaggia. Ma l’isola è anche piena di misteri. Per esempio, perché, oltre la palude vivono i cannibali? E chi è davvero Mosca, la bambina un po’ antipatica che continua a sparire e ricomparire sull’isola?
6. Tommaso Percivale, Ribelli in fuga
Ines, Gianni, Etta, Andrea, Ciccio, Ettore e molti altri… Sono i ragazzi del gruppo scout di Pruneto, un paese degli Appennini negli anni Venti. Tutto normale, ma poi anche lì arriva il regime fascista, che fa sciogliere i gruppi, rovina le amicizie e toglie la libertà. Chi tradirà e chi rimarrà fedele al gruppo? E poi, come faranno a riconquistare la libertà?
7. Fabio Geda, Nel mare ci sono i coccodrilli
Immagina di avere dieci anni e vivere in una campo profughi in Pakistan. Una sera tua mamma ti dice che devi partire e andare lontano, e la mattina lei non c’è più, se n’è andata. E allora fai quello che ti ha detto, parti e vai lontano. Questo è proprio ciò che è successo a Enaiat, il protagonista di questo romanzo, che per otto anni ha viaggiato verso l’Europa, cercando una vita migliore di quella che si era lasciato alle spalle. E pensate che è una storia vera.
8. Luigi Ballerini, In ogni istante
Sara deve affrontare due cose: l’esame di terza media e la malattia di suo padre. E mentre giugno diventa sempre più caldo, lei è sempre più preoccupata: infatti suo papà sta sempre peggio. Però è anche una ragazza normale di tredici anni, e fa tutto quello che le ragazze normali di tredici anni fanno: studiare per l’esame, comprare il costume da bagno, andare in piscina e mangiare la pizza. E, sempre, al suo fianco gli amici e le amiche.
9. Chiara Carminati, Fuori fuoco
Questo romanzo è il frutto di tante storie, cronache e testimonianze, che sono state messe assieme per creare questa bellissima storia. Jolanda prima viveva una vita tranquilla, ma poi è scoppiata la prima guerra mondiale. Il padre e due fratelli partono per il fronte, lei e la sorellina vengono separate dalla mamma e vanno a cercare una nonna che neanche sapevano di avere, sempre rischiando la vita sotto i bombardamenti e sperando che sull’elenco dei caduti in battaglia non ci sia qualcuno che conoscono. Questa è la storia della guerra dal punto di vista delle donne, che non l’hanno combattuta ma l’hanno vissuta in prima persona, e di cui nessuno ha mai parlato.
10. Rob Buyea, Il maestro nuovo
Ci sono sette ragazzini e un maestro, in questa storia. Jessica la nuova, Peter il buffone, Alexia la bulla, Luke il primo della classe, Anna timida e introversa, Danielle che viene presa in giro e Jeffrey che odia la scuola. E poi, c’è Mr. Terupt, il maestro che tutti vorrebbero avere, che sa trasformare persino la più noiosa lezione di storia sulle guerre del cinquecento in qualcosa di interessante. Ecco la quinta elementare della scuola di Snow Hill.