Persone, buongiorno,
oggi volevo parlarvi di un libro che ho letto di recente, She-Shakespeare di Eliselle. Come non si capisce affatto dal titolo, questo romanzo narra la storia di Shakespeare… ma secondo la teoria che fosse una donna. In questo libro vengono immaginate l’infanzia e l’adolescenza di questa scrittrice, che ha dovuto combattere tantissimo per ottenere ciò che voleva, e non si è mai scoraggiata.

Judith Shakespeare è una ragazzina curiosa e intelligente, sogna di studiare e di imparare tantissime cose interessanti… Insomma, proprio un’alunna modello. Peccato che lei viva nell’Inghilterra del Cinquecento, in cui le donne non possono as-so-lu-ta-men-te studiare e andare a scuola.
Ovviamente Judith non si fa fermare da così poco… Quando in casa trova dei vecchi vestiti maschili, decide che si presenterà alla King’s New School con l’aspetto di un ragazzo e il nome di William.
Ben presto per lei inizia una doppia vita. A scuola, nei panni di William, finalmente si sente libera di fare un po’ quel che le pare senza dover comportarsi da “signorina”. Ma deve stare bene attenta a non farsi scoprire, sennò non potrà più fare nulla di tutto ciò. E poi, quando è Judith è di nuovo limitata dai comportamenti da signorina.
Insomma, la sua vita è sempre più complicata, soprattutto quando Judith inizia a crescere e il suo corpo assomiglia sempre di più a quello di una donna. Sarà disposta a continuare a vestire i panni del suo alter ego, accettando difficoltà e sacrifici?
«Io non desidero solo imparare qualcosa, madre, io voglio sapere tutto! Voglio sapere del sole e delle stelle, della notte e del giorno, degli alberi e degli animali, dei pesci e degli uccelli, delle storie e delle leggende, delle terre e dei mari lontani, dei sentimenti e delle emozioni, di quel che c’è stato prima, di quel che c’è ora e di quel che ci sarà, voglio sapere perché si piange e si ride, perché ci sono le ingiustizie, le pene e le punizioni, voglio conoscere le cose di questo mondo, madre, perché siamo qui e qual è il nostro destino!»
Questo romanzo affronta in modo leggero ma non superficiale un argomento molto importante, quello del gender gap e la discriminazione delle donne nella storia. Fa molto riflettere su come vivevano le donne nel passato, sempre oppresse, che poi è come vivono ancora in molti posti del mondo. Uno dei libri da leggere per non dimenticare, e per ricordarci che, se viviamo così bene, è tutto merito di qualcuni e qualcune che sono venuti prima di noi e ci hanno dato questa possibilità. Lo consiglio alle persone con la mente aperta in cerca d’ispirazione e a quelle con la mente chiusa che va un po’ aperta.
Alla prossima 🙂
Qualche info sul libro.
Titolo: She-Shakespeare
Autrice: Eliselle
Casa editrice: Gallucci
Pagine: 268
Età consigliata: da 10-11 anni
Se sei in cerca di romanzi per aprirti la mente, leggi:
La fine del mondo secondo Dry
Samia, la ragazza che correva per la libertà
Viola e il Blu
La fantascienza reale di Myra sa tutto