Buonasera.
Con il post di oggi voglio consigliarvi una ventina di libri “storici” ma non troppo. Prima devo mettere in chiaro una cosa: ritengo che imparare la storia memorizzando per filo e per segno tutte le battaglie degli Ostrogoti e dei Visigoti e quello che ha fatto Carlo V il sette ottobre sia una gran perdita di tempo. Va a finire che uno non si ricorda più niente. Poi è una mia opinione personale, basata sul fatto che tutto ciò che ho studiato nella mia vita di storia (e vi giuro che l’ho studiato) l’ho praticamente dimenticato. Quindi, leggendo questi libri non imparerete nulla sulla Battaglia dei Campi Catalaunici, ma capirete com’era la vita a quei tempi, com’erano le persone e la società eccetera eccetera. In pratica, ho scelto dei romanzi che non siano troppo “storici” sulla storia in particolare, ma che attraverso le vite e avventure dei protagonisti vi raccontino il contesto storico-culturale dell’epoca. Questo è tutto.
Consiglio questi libri per le persone delle medie, superiori o giù di lì, quindi di età 13-16 anni circa. Alcuni libri poi secondo me possono piacere pure agli adulti. Qui sotto trovate una bella mappa su dove sono ambientati i vari libri.
1. She-Shakespeare di Eliselle
📍Cinquecento, Inghilterra📍
Nel Cinquecento era impossibile per una donna studiare e andare a scuola. Ma la giovane Judith Shakespeare non si arrende e si presenta a scuola con il nome di William e gli abiti da ragazzo. Così diventerà William Shakespeare, uno dei più grandi scrittori di sempre.
Leggi la recensione completa
2. Il buio oltre la siepe, di Harper Lee
📍Anni Trenta, Alabama (USA)📍
I due fratelli Jem e Scout Finch crescono in una cittadina nel sud degli Stati Uniti, dove molte regole sono imposte dalla segregazione razziale e non c’è tolleranza per chi è “diverso”. Il padre, Atticus, invece insegna loro l’uguaglianza e il rispetto per tutti. Il romanzo raggiunge l’apice quando Atticus, avvocato, deve difendere un uomo nero dall’accusa di aver violentato una ragazza bianca. Tutto il paese sa che in realtà l’uomo è innocente, ma nessuno vuole ammetterlo per il colore della sua pelle. Atticus sarà disposto a difenderlo a tutti i costi, anche se deve perdere la reputazione degli altri.
3. La bambinaia francese, di Bianca Pitzorno
📍Metà Ottocento, Francia e Inghilterra📍
Quando la mamma di Sophie muore, lei va a vivere con Celine, una ballerina teatrale. Grazie a questa donna, Sophie entrerà in contatto con un mondo di persone originali e anticonformiste per l’epoca. Questo romanzo segue la vita e la crescita della ragazza, da quando è una bambina a quando diventa donna.
Leggi la recensione completa
4. Ribelli in fuga, di Tommaso Percivale
📍Anni Venti e Trenta, Italia📍
Il gruppo scout di Pruneto è formato da tanti ragazzi, tra cui Ines, Gianni, Etta e Andrea. Crescono insieme imparando il significato di parole come orgoglio, onore e lealtà. Ma quando il regime fascista arriva anche nel loro paesino, viene imposto lo scioglimento del gruppo. Ma alcuni dei ragazzi decideranno di continuare a organizzare gli incontri segretamente. Tutti si trovano davanti a una scelta: disobbedire alla legge e ai genitori per fare ciò che ritengono giusto o non avere pressioni e tradire il gruppo?
5. Non chiamarmi strega, di Sabina Colloredo
📍Cinquecento, Italia e Germania📍
Lucetta segue sua madre, che è una strega, tra boschi e villaggi nell’Italia del Cinquecento. Sempre in fuga dalle persone che vogliono mettere al rogo le streghe, cresce da tutte le parti sempre in mezzo alle altre donne indipendenti come la madre. A differenza della madre e della sorella, Lucetta non è portata per la magia ed è a ricerca della propria strada. Per tutta la vita vorrà staccarsi ed essere diversa dalla madre, non vuole essere chiamata strega.
6. Piccole donne, di Louisa May Alcott
📍Ottocento, Stati Uniti📍
Quattro sorelle dai caratteri molto diversi tra loro, ma unite da un grande affetto, superano insieme le difficoltà dell’adolescenza in un periodo di povertà causato dalla Guerra di secessione americana. ll padre è partito per combattere e loro vivono con la madre e la domestica. Insieme all’amico e vicino di casa Laurie, si aiutano, si confrontano, si divertono, lavorano, litigano e fanno pace.
7. Fuori fuoco, di Chiara Carminati
📍Prima guerra mondiale (1914-1918), Italia📍
“La guerra la fanno gli uomini, ma la perdono le donne”. In questo romanzo, un collage di divere storie vere, seguiamo Jole e la sua sorellina che, come molte altre donne, vivono la prima guerra mondiale non nelle trincee ma nelle città distrutte dai bombardamenti e dalla povertà. Di loro non si è mai parlato per tanto tempo, questo romanzo riporta alla luce eventi quasi dimenticati.
8. Via col vento, di Margaret Mitchell
📍Guerra civile americana (1861-1864), Stati Uniti📍
La vita di Rossella viene distrutta dall’inizio della guerra civile americana. Era la figlia di importanti proprietari terrieri del sud degli Stati Uniti, abituata a vivere nel lusso tra balli, feste e divertimenti. Adesso invece deve smettere di essere frivola e superficiale e mettercela tutta per garantire la sopravvivenza a sé stessa e alla sua famiglia. Questo libro è lungo ben 1200 pagine, ma c’è anche il film, che però dura ben 4 ore… A voi la scelta!
9. Stranger, di Keren David
📍Inizio Novecento e Anni Novanta, Canada📍
Questo romanzo è ambientato in due epoche ma nello stesso luogo. Nel 1904 la protagonista è Emmy, una ragazza di sedici anni che un giorno, per caso, incontra un ragazzo venuto dalla foresta e decide di aiutarlo accogliendolo in casa. Novant’anni dopo, nel 1994, Megan ritorna al paese della bisnonna Emmy per il 105esimo compleanno di questa. Qui, insieme a un suo amico d’infanzia, conduce una serie di ricerche e scopre la storia di un misterioso ragazzo uscito dalla foresta che sembra essere collegato alla bisnonna. Le due vicende del romanzo scorrono in parallelo e man mano che la storia continua si intersecano sempre di più finché giungono alla stessa incredibile verità.
Leggi la recensione completa
10. Anna dai capelli rossi, di Lucy Maud Montgomery
📍Fine Ottocento, Canada📍
Due anziani fratelli, Marilla e Matthew Cuthbert, decidono di prendere un ragazzo che li aiuti nella loro fattoria, ma quando per errore si ritrovano con Anna, una ragazzina molto particolare, lei riesce a colpirli così tanto che decidono di adottarla. In questo romanzo viene raccontata la vita di Anna e degli altri personaggi, tra quotidianità e grandi avventure. C’è anche la serie tv su Netflix che è ispirata al romanzo – anche se molte cose sono diverse.

11. La canzone di Achille, di Madeline Miller
📍Antica Grecia, Grecia e dintorni📍
A dieci anni, Patroclo è mandato a vivere a Ftia, regnata dal re Peleo. Qui impara a combattere e vive con tutti gli altri ragazzini come lui, e soprattutto conosce Achille, un semidio figlio del re e della dea Teti. I due crescono insieme, diventano compagni d’armi, migliori amici e poi si innamorano. A sedici anni, però, devono andare a combattere nella guerra di Troia. Non si separeranno nemmeno lì, ma non possono sfuggire ai loro destini, già segnati.
12. Il lato oscuro della luna, di Fabio Geda e Marco Magnone
📍Anni Settanta, Berlino Ovest 📍
Nell’estate dei Mondiali del 1974, Sven passa le sue giornate in bicicletta con i suoi amici. Un giorno, andando in giro, conosce Chloe, una ragazza dai capelli verdi di cui si innamora subito. Proverà più volte a cercarla per conoscerla meglio, ma lei è misteriosa e sfuggente. Intanto un amico di Sven, Kurt, gli chiede aiuto per un’impresa ardua: far arrivare la sua ragazza da Berlino Est a Berlino Ovest, dove vivono loro.
13. L’isola del tesoro, di Robert Louis Stevenson
📍Settecento, Inghilterra e Oceano Atlantico📍
Il giovane Jim trova una vecchia mappa e si imbarca insieme ad altri marinai alla ricerca di un tesoro nascosto. Fanno parte della ciurma diversi personaggi come il capitano Smollett, il dottor Livesey e soprattutto Long John Silver, il cuoco di bordo, che causeranno non pochi problemi. Tra battaglie, ammutinamenti, pappagalli e personaggi misteriosi, Jim e gli altri non dovranno solo trovare il tesoro perduto, ma soprattutto sopravvivere.
14. Le rose di Shell, di Siobhan Dowd
📍Anni Ottanta, Irlanda📍
Da quando sua madre è morta, la vita di Shell Talent è diventata piuttosto complicata. Suo padre è spesso assente e lei deve occuparsi dei fratellini Jimmy e Trix. Conosce il prete del paese, Padre Rose, che la prende sotto la sua ala, e passa le sue giornate con i compagni di scuola Bridie e Declan. Quando però un evento che non si aspettava la coglie di sorpresa, è costretta a crescere prima del previsto, e a fare da madre, figlia e sorella tutto contemporaneamente. Con parole forti e delicate l’autrice racconta la storia di questa ragazza, a metà tra commedia e tragedia.
15. Quando la luna ero io, di Luigi Garlando
📍Anni Sessanta, Italia📍
Nel luglio 1969 tutto il paese di Sant’Elia del Fuoco aspetta l’evento del secolo: lo sbarco sulla Luna. Rebecca, una ex astrofisica in pensione e donna innovativa, decide di coinvolgere tutti gli abitanti del paese in questo avvenimento. Ad aiutarla saranno sua nipote, Libera, e i tre amici della bambina.
16. Nellie Bly, di Laura Cimino e Sergio Algozzino
📍Ottocento e Novecento, Stati Uniti📍
Questa è la storia vera di una delle prime giornaliste donne del mondo. Indipendente e avanguardista, Nellie Bly ha compiuto delle imprese che all’epoca nessuno credeva possibili per una donna: ha fatto il giro del mondo in meno di ottanta giorni e si è persino fatta rinchiudere in un manicomio per capire come vivevano le persone lì dentro.
17. Nantucket, di Daria Gatti
📍Anni Trenta e Quaranta, Stati Uniti, Europa e Africa📍
Questo graphic novel parla delle vite romanzate di tre scrittori davvero esistiti (Annemarie Schwarzenbach, Tennessee Williams e Carson McCullers) e di come esse si sono incrociate. Ovviamente il fulcro della storia è proprio Nantucket, un’isola del Massachusetts dove le loro vite si incontreranno.
18. Il treno dei bambini, di Viola Ardone
📍Secondo dopoguerra, Italia📍
Nel 1946, Amerigo Speranza, sette anni, lascia la sua città natale, Napoli, per andare a trascorrere diversi mesi nel Nord Italia. E’ un’iniziativa del Partito comunista, che cerca di salvare i bambini della povertà del dopoguerra. Amerigo si affeziona alla famiglia che lo ospiterà, alla città e alla nuova vita. E arriverà a porsi una domanda importante: a chi appartiene, a quale famiglia, quale città? Insomma, chi è davvero lui?
19. Non dirmi che hai paura di Giuseppe Catozzella
📍Fine Anni Novanta e Inizio Anni Duemila, Somalia📍
Samia nasce e cresce in Somalia, durante la guerra civile, in una città distrutta dai combattimenti e dalla discriminazione nei confronti delle donne. Il sogno della ragazza è di partecipare alle Olimpiadi come velocista, ed è disposta a tutto per realizzarlo, anche ad affrontare i più temibili pericoli. Questo libro è tratto dalla storia vera di Samia Yusuf Omar.
20. Il rinomato catalogo Walker & Dawn di Davide Morosinotto
📍Inizio Novecento, Stati Uniti📍
Julie, Te Trois, Tit ed Eddie sono quattro amici che crescono nella Louisiana dell’inizio del Novecento. Quando da un catalogo di vendita per corrispondenza ordinano una rivoltella e invece arriva un vecchio orologio rotto, decidono di partire per Chicago per farselo cambiare. Nel loro viaggio incontreranno tante persone e vivranno molte avventure che li segneranno nel profondo.
A breve la seconda parte sui film e altri libri.
A presto!