L’arte di fare lo zaino, camminare e pensare

Posted by

Buonasera.
Oggi voglio consigliarvi un libro che ho letto recentemente, L’arte di fare lo zaino di Andrea Mattei.

Non è propriamente un romanzo, ma direi piuttosto un grande insieme di storie. I protagonisti però in questo libro non sono le persone, ma gli oggetti. Per essere più precisa, gli strumenti che un viandante ha sempre con sé.
Anche oggetti banali come una matita hanno una lunga storia da raccontare. Le prime matite nascono nel Cinquecento, inventate da due coniugi italiani, ed erano composte da un cilindro di grafite infilato in un rametto di ginepro. Il coltellino svizzero, invece, era in origine pensato per i soldati. In questo libro troverete le storie più bizzarre di svariati utensili e dei loro creatori, dal sapone alla spilla al taccuino. E’ incredibile come tutto abbia una bella storia alle spalle, segnata da vari personaggi e colpi di genio. E questo libro ci racconta quelle che mai ci saremmo immaginati.
Ma oltre a essere un romanzo sugli oggetti e un resoconto storico, questo libro ha una buona dose di filosofia del viandante. Viene lodata l’arte del camminare, una delle più antiche, che dal tempo degli australopitechi fino ad oggi continua ad essere praticata e apprezzata. Deve avere il suo fascino, oltre al pure scopo di spostamento. “Camminare è l’arte di togliere”, dice il libro. L’arte di “liberarsi dalla zavorra che ci lega alla vita di tutti i giorni”. Lo sanno bene coloro che, nei millenni, hanno camminato in lungo e in largo, per piacere o per dovere, soli o in compagnia, pestando la stessa terra e contemplando le stesse stelle.


E se, leggendo questo libro, ti è venuta voglia di partire verso l’ignoto, magari ti farà bene portarti dietro qualche romanzo, non troppi da pesare nello zaino ma abbastanza per allietare le notti insonni.

Letture correlate:
Storie sul viaggio
La più grande, Davide Morosinotto
La bambinaia francese, Bianca Pitzorno
I libri da mettere in valigia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...