Un quadro scomparso. Tredici sospettati. Il mistero del Guggenheim.

Posted by

Buongiorno a tutti quanti voi e benvenuti a questo nuovo post.
Oggi vi consiglio un romanzo, un giallo per l’esattezza, Il mistero del Guggenheim, di Robin Stevens.

Il mistero del Guggenheim è il seguito de Il mistero del London Eye, che però è scritto da Siobhan Dowd, mentre Il mistero del Guggenheim è stato scritto da Robin Stevens basandosi su un’idea di Siobhan Dowd.
Ma comunque non serve aver letto il primo per capire il secondo, si può benissimo leggere solo Il mistero del Guggenheim.

Nel cervello di Ted, dodici anni e 281 giorni, gira un sistema operativo diverso da quello delle altre persone: fa fatica a riconoscere le espressioni facciali, non capisce le metafore e non sa mentire, ma è un grande esperto in meteorologia, vede il mondo attraverso schemi, sa fare collegamenti e ragionamenti diversi dalle altre persone, e soprattutto è in grado di guardare le cose da un’altra prospettiva.

Ted, sua sorella Kat e la madre Faith vanno a trovare il cugino Salim e zia Gloria che vivono a New York.
La zia lavora al Guggenheim, un museo di arte moderna, che è chiuso al pubblico per restaurazione, e un giorno ci porta i tre ragazzi e Faith per una visita speciale.

Il museo Guggenheim a New York

Ma a un certo punto si sente del fumo. E’ un incendio. Tutti i dipendenti escono. Arrivano i pompieri e la polizia. Per fortuna nessuno si è fatto male, e i quadri sono a posto. Tranne uno. Nel quadrato nero di Kandinsky è scomparso. E’ stato rubato.

Ma chi è il colpevole? La polizia accusa la zia Gloria, ma lei non è stata! E così Ted, Kat e Salim iniziano una complicata indagine, tra Manhattan e Brooklyn, per scoprire la verità. E altro non posso dirvi.

Il mistero del Guggenheim è un libro pieno di mistero e colpi di scena, che tra l’altro di fa venire voglia di andare a New York il prima possibile!

Carta d’identità del libro
Titolo: Il mistero del Guggenheim
Autrice: Robin Stevens, da un’idea di Siobhan Dowd
Lunghezza: medio (252 pagine)
Età: dai 9-10 anni


Leggi la recensione de Il mistero del London Eye (il nono tra i libri recensiti in questo post)
Leggi la recensione de Il mistero del Guggenheim del sito Dafne
Leggi la recensione de Il mistero del London Eye del sito Dafne

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...