Letture estive per ragazzi delle superiori

Buonasera!
Tra poco iniziano le vacanze estive, con nuovi viaggi, avventure e amicizie. Che siate in montagna, al mare, nella giungla o in città, la compagnia di un buon romanzo vi farà molto piacere, soprattutto se avete tanto tempo libero che non sapete come occupare. Per questo motivo vi ho stilato una bella lista di libri per l’estate 2023, cercando di variare per genere e argomenti. I romanzi che trovate in questo post sono ideali per ragazzi e ragazze delle superiori, ma possono tranquillamente piacere agli adulti. Se invece cercate consigli estivi per scuole medie ed elementari, li trovate in questo post e quest’altro.


Mostra/Nascondi indice dei libri
  1. 1 – Da dove la vita è perfetta (Silvia Avallone)
  2. 2 – Nihal della terra del vento (Licia Troisi)
  3. 3 – La lunga strada per tornare a casa (Saroo Brierley)
  4. 4 – Sotto i venti di Nettuno (Fred Vargas)
  5. 5 – Il ritmo dell’estate (Nina LaCour)
  6. 6 – Una ragazza in gamba (Brock Cole)
  7. 7 – Unfollow (Lukas Jüliger)
  8. 8 – La solitudine dei numeri primi (Paolo Giordano)
  9. 9 – Io sono Ava (Erin Stewart)
  10. 10 – La diseducazione di Cameron Post (Emily Danforth)
  11. 11 – Eppure cadiamo felici (Enrico Galiano)
  12. 12 – Cambiare l’acqua ai fiori (Valérie Perrin)
  13. 13 – Bomber. Quando il cielo cade a pezzi (Paul Dowswell)
  14. 14 – The hate u give. Il coraggio della verità (Angie Thomas)
  15. 15 – Fahrenheit 451 (Ray Bradbury)

1 – Da dove la vita è perfetta (Silvia Avallone)

In un quartiere triste nella periferia di Bologna vivono persone che hanno perso tutto, anche la speranza, e persone che aspettano qualcosa, una possibilità, un’opportunità, che non arriva mai. Questo quartiere non ha vie d’uscita , e chi ci nasce è destinato a essere nessuno.
In questo quartiere abitano Adele e Jessica, due sorelle che non vedono mai il padre; Zeno, un ragazzo che passa la sua vita a osservare quelle degli altri; Manuel, che è stato costretto a un’esistenza che non vuole. E poi ci sono Dora, Fabio, Emma, Rosaria e molte altre persone, ognuna con una vita, ognuna con una storia da raccontare. Storie che in questo romanzo si incroceranno, alcune di sfuggita e altre per sempre, per raccontare la crescita, l’amore, la famiglia, le scelte, i sacrifici e le difficoltà della vita.

« – Come si dice il contrario di quando sei solo? Non nel senso di solitudine, è una cosa proprio fisica. Come se d’improvviso fossi diventata…
– Plurale.
Era così: una persona che ne conteneva un’altra.»

2 – Nihal della terra del vento (Licia Troisi)

L’estate può essere il momento perfetto per iniziare una nuova saga, soprattutto se vi trovate in un luogo sperduto e dovete ammazzare il tempo. Questo fantasy, il primo della trilogia delle Cronache del mondo emerso, parla della storia di una ragazza di nome Nihal che vive nella città di Salazar insieme al padre Livon, un armaiolo. Nihal passa le sue giornate a giocare alla battaglia con gli altri ragazzini della città, sognando di poter diventare una vera guerriera. Tutto cambia quando a Salazar arriva la guerra vera: costretta a crescere improvvisamente, Nihal dovrà imparare a combattere, a prendere le sue decisioni e ad accettare il suo destino.
Questo libro mi è piaciuto molto perché è scorrevole ma non banale, si sofferma sui sentimenti di personaggi e induce alla riflessione su tematiche che riguardano anche la nostra vita.

«Solo un ideale dà senso al combattere: non è facile trovarlo, non è facile essere coerente con esso e perseguirlo, ma una vita, una lotta senza ideali non hanno significato.»

3 – La lunga strada per tornare a casa (Saroo Brierley)

Pubblicato anche con il titolo Lion. La strada verso casa, questo libro racconta della storia vera di Saroo Brierley. Negli anni Ottanta, Saroo è un bambino che abita un piccolo villaggio indiano insieme alla madre, ai due fratelli e alla sorella. La sua famiglia è molto povera, e per questo il fratello maggiore Guddu lavora nelle città vicine. Una sera, sotto l’insistenza del fratello, Guddu porta con sé Saroo al lavoro, ma il bambino si addormenta su una panchina della stazione e quando si sveglia non trova più Guddu. Per cercarlo, Saroo sale su un treno, ma lì si addormenta di nuovo. Quando si risveglia il treno è in movimento e dopo diverse ore giunge a Calcutta. In questa città Saroo vive inizialmente per strada, poi abita in alcuni orfanotrofi e centri di accoglimento per bambini, finché non viene adottato da una famiglia australiana.
Una volta adulto, Saroo inizia a cercare informazioni sulla sua famiglia d’origine, che non ha mai dimenticato. Non conosce però né il suo cognome originario né il nome del villaggio e per questo le sue ricerche diventano molto complicate.
In questa autobiografia è lo stesso Saroo a raccontarci la sua storia, soffermandosi sulle differenze tra le due vite e sulle ricerche della sua famiglia.

«Ero un bambino confuso, senza istruzione, e non ero stato in grado di dire chi fossi né da dove venissi»

4 – Sotto i venti di Nettuno (Fred Vargas)

Il commissario Adamsberg sta per partire per il Canada quando, per caso, leggendo il giornale, viene a sapere di un omicidio i cui dettagli gli sono familiari: una donna uccisa con tre coltellate al ventre. Adamsberg sa chi è l’assassino: un serial killer che da anni uccide le sue vittime con un tridente. Qui inizieranno le indagini personali del commissario, determinato a incastrare una volta per tutte il suo nemico.
E’ un romanzo giallo molto incalzante, avvincente, complicato ma non troppo, che mi ha intrigata fino all’ultima pagina.

«Quel lunedì avrei sicuramente fatto meglio a non aprire il giornale.»

5 – Il ritmo dell’estate (Nina LaCour)

Meg, Alexa e Bev sono migliori amiche e suonano insieme nel gruppo delle DisinCanto. E’ l’estate alla fine del liceo e le tre ragazze partono per un viaggio on the road che sarà anche il primo tour della band. Insieme a loro c’è Colby, da sempre amico di Bev, che guida il pulmino e le porterà da San Francisco a Portland. Tra incontri inaspettati, segreti dimenticati e avventure bizzarre, l’amicizia dei quattro ragazzi sarà messa alla prova.
Questo romanzo, in modo leggero ma non banale, approfondisce temi come l’amicizia, l’amore e le decisioni per il futuro… e dopo aver letto l’ultima pagina verrà voglia di viaggiare anche a voi.

«E mentre le guardo mi rendo conto che per la prima volta stanno suonando bene. […] E quando Bev comincia a cantare, finalmente capisco. Capisco perché loro si ostinano a voler suonare, e perché nonostante tutto non me ne sono andato. Perché vogliamo emozionarci. Perché vogliamo esserci l’uno per l’altro.»

6 – Una ragazza in gamba (Brock Cole)

Celine è una ragazza come tante, alle prese con la famiglia, la scuola e le varie difficoltà della crescita. Sua madre non c’è, il padre è sempre troppo impegnato, la matrigna è praticamente un’incapace, e Celine ha presto imparato a essere indipendente e a cavarsela da sola. Un giorno nella sua vita compare Jake, un bambino cha abita nel suo palazzo. Inizia a passare le giornate con lei e non le si vuole più staccare, e piano piano Celine capirà che dietro all’apparente aggressività e vivacità del bambino si nasconde un enorme bisogno di affetto.

«Nome: Celine
Cognome: Monrieval
Anni: 16
Difetti: tutti (secondo lei)
Pregi: nessuno (secondo lei)
Segni particolari: perennemente in conflitto con il mondo.»

7 – Unfollow (Lukas Jüliger)

Questo fumetto molto particolare racconta la storia di Earthboi, un ragazzo misterioso e antico come il mondo stesso, che viene mandato sulla Terra per ricostituire il rapporto tra l’umanità e la natura, ormai perso da secoli. Cresce in un orfanotrofio, poi decide di scappare e inizia a svolgere la sua missione. Presto diventa famosissimo, viene amato e venerato da tutti. Riuscirà però a salvare l’umanità e la Terra oppure è troppo tardi e il disastro è irrimediabile?

«Quando parlava era come se le sue parole dessero forma ai nostri pensieri più profondi. […] Era come se i ricordi che condivideva con noi fossero i nostri stessi ricordi, come se anche noi avessimo assistito alla nascita della vita.»

8 – La solitudine dei numeri primi (Paolo Giordano)

Alice, a sette anni, frequenta controvoglia un corso di sci, per volere del padre che ha gande aspettative su di lei. Un giorno però ha un incidente, che la lascerà zoppa per tutta la vita.
Mattia è un bambino molto intelligente, ma ha una sorella gemella, Michela, con una disabilità intellettiva, e per questo motivo viene sempre emarginato dai coetanei. Un giorno vengono entrambi invitati a un compleanno e Mattia, temendo che Michela possa metterlo in imbarazzo davanti a tutti, decide di lasciarla al parco per tornare a prenderla più tardi. Solo che, quando Mattia torna, la sorella non è più lì.
Alice e Mattia si conoscono al liceo e instaurano un complicato rapporto: per tutta la vita continueranno a cercarsi, ma senza mai riuscire a trovarsi davvero.
I due episodi cruciali dell’infanzia rimarranno per sempre impressi negli animi dei due ragazzi, che per tutta la vita saranno sempre accompagnati da un sentimento di solitudine e malinconia, lo stesso che traspare dalla narrazione.

«Aspettava che da un momento all’altro Michela affiorasse alla superficie e intanto si chiedeva perché certe cose stanno a galla e altre invece no.»

9 – Io sono Ava (Erin Stewart)

Ava è sopravvissuta all’incendio in cui sono morti i suoi genitori, che le ha lasciato tantissime cicatrici su tutto il corpo. Adesso, dopo un anno dall’incendio, un anno di dolore e solitudine, deve ricominciare la scuola, dove è sicura che sarà derisa, presa in giro ed emarginata. In effetti, appena entra nella nuova scuola, è proprio così: gli studenti sussurrano tra loro al suo passaggio, nessuno le si avvicina. Per fortuna la ragazza incontra Piper e Asad, che riescono ad andare oltre al suo aspetto e a vedere la vera Ava che c’è in lei.
Questa è una storia di rinascita, di amicizia e di forza interiore. L’ho trovato un romanzo meraviglioso e toccante che trasmette la voglia di vivere.

«La fenice simboleggia il fatto di sopravvivere a qualcosa […] Ma la verità è che le fiamme le fanno male eccome. La consumano completamente. La magia della fenice non è il fatto di restare incolume, ma di rinascere.»

10 – La diseducazione di Cameron Post (Emily Danforth)

Nell’estate del 1989 la dodicenne Cameron bacia per la prima volta la sua migliore amica Irene e capisce di essere lesbica, una cosa inaccettabile nella cittadina del Montana in cui vive. Il giorno dopo, i genitori di Cameron muoiono in un incidente d’auto e la ragazza va a vivere con la nonna e la zia Ruth. In particolare quest’ultima è una donna severa e conservatrice, e quando scopre l’omosessualità della nipote la manda a God’s Promise, un “centro di conversione” per adolescenti gay. Qui Cameron conosce Adam e Jane, che come lei nutrono un profondo scetticismo e disprezzo verso il campo e i suoi metodi.
Anche se la protagonista di questo libro è lesbica, il romanzo sembra parlare più in generale di tutte le persone oppresse, emarginate o discriminate per qualsiasi altra ragione. E’ una storia sull’identità personale e sull’importanza di essere sé stessi sempre.

«Con le unghie delle dita mi disegnavo mezzelune sui polpacci, sulle cosce, un piccolo arco bianco per ogni dito; quando i segni svanivano ne facevo altri dieci.»

11 – Eppure cadiamo felici (Enrico Galiano)

Gioia Spada si sente diversa dai compagni di scuola: non le interessano le mode o le feste, non ci tiene a far parte di un gruppo. La sua passione è annotarsi su un taccuino parole in tutte le lingue del mondo, intraducibili e quindi uniche. E’ esclusa dai coetanei e incompresa dai genitori, ma una sera incontra per caso un ragazzo che gioca a freccette da solo, in un bar chiuso. Dice di chiamarsi Lo, e per la prima volta nella sua vita Gioia sente di aver trovato qualcuno simile a lei, che può capirla. Tra i due presto sboccia un’intensa amicizia che poi si trasforma in amore. A un certo punto, però, Lo sparisce nel nulla e Gioia non sa come ritrovarlo. Inizia a chiedere in giro, fa ricerche disperate e scoprirà che Lo nasconde un enorme segreto, un segreto che solo lei può scoprire e capire.
Questo romanzo è commuovente e pieno di spunti di riflessione, inoltre mi sono facilmente immedesimata nella protagonista.

«Il fatto è che certe cose le puoi dire solo a chi sai che le può capire. Che è anche il motivo per cui parliamo così poco, di quello che ci importa davvero.»

12 – Cambiare l’acqua ai fiori (Valérie Perrin)

Violette vive in un cimitero, ma non è morta: è la guardiana. Ama il suo lavoro, vivere nella sua casupola e chiacchierare con le persone che passano a trovarla. All’apparenza sembra avere una personalità piatta e banale, ma in realtà è una donna molto interessante e con alle spalle una vita difficile.
La storia inizia quando un giorno a casa di Violette si presenta un poliziotto di Marsiglia, la cui madre, per un motivo ignoto, ha espresso la volontà di essere sepolta in quel cimitero di quel piccolo paese. Il figlio ha intenzione di scoprire come mai, e per questo si rivolge a Violette. Da questo incontro ha inizio una lunga serie di storie: tra flashback, diari, racconti, ricordi e corrispondenze, conosciamo le vite di diversi personaggi, che, man mano che il romanzo prosegue, si vanno a intrecciare fino a ricostruire l’intera verità.

«Solo quando si vive quello che sto vivendo io si capisce che va tutto bene, che niente è grave, che l’essere umano ha una capacità inaudita di ricostruirsi e cauterizzarsi, come se avesse vari strati di pelle uno sull’altro, vite sovrapposte e altre di scorta, e che i magazzini dell’oblio sono illimitati.»

13 – Bomber. Quando il cielo cade a pezzi (Paul Dowswell)

Harry Friedman ha diciassette anni e, mentendo sulla sua età, si è arruolato nell’aviazione americana della Seconda guerra mondiale. Il suo ruolo è quello mitragliere ventrale nel bombardiere Macey May. Presto Harry si rende conto della pericolosità delle missioni che compie insieme ai suoi compagni: sopravvivere è praticamente un’impresa. Si troverà ad affrontare situazioni che mai aveva immaginato e a scoprire la cruda realtà della guerra, e per andare avanti dovrà fare appello a tutto il suo coraggio.
Ho trovato questo romanzo molto interessante soprattutto per la descrizione molto accurata del contesto storico, dell’organizzazione dell’aviazione e della missione della Resistenza. Mi è piaciuto anche come dalle parole dell’autore traspare il rapporto e l’unione che c’è tra i soldati dell’aviazione.
E’ un romanzo interessante, che tratta temi importanti in modo non superficiale e che ci aiuta a non dimenticare la distruzione che ha causato la guerra.

«Era sopravvissuto laddove altri erano morti e il futuro era ancora suo»

14 – The hate u give. Il coraggio della verità (Angie Thomas)

Starr vive a Garden Heights, un quartiere periferico dove abitano perlopiù persone nere e dove le lotte tra gang sono all’ordine del giorno. La ragazza, come i suoi fratelli, frequenta un prestigioso liceo del centro soprattutto per il volere della madre, che desidera un futuro migliore per i suoi figli. A scuola Starr cerca di comportarsi come una ragazza qualsiasi, senza sembrare “quella del ghetto”, solo a casa può essere davvero sé stessa. Una sera Starr assiste all’uccisione del suo amico Khalil da parte di un poliziotto e tutto cambia. Il ragazzo era disarmato, e Starr, come tutto il quartiere, vuole che sia fatta giustizia. La ragazza, per lottare, dovrà avere il coraggio di testimoniare, di far sentire la sua voce e di dire la verità.
The hate u give è un romanzo stupendo che racconta con realismo i problemi attuali delle società basate sul razzismo e sul pregiudizio.

«Avere coraggio non significa non avere paura, Starr, significa andare avanti anche se si ha paura.»

15 – Fahrenheit 451 (Ray Bradbury)

Guy Montag è un pompiere, ma nella sua società i pompieri non devono spegnere gli incendi, ma appiccarli. In particolare, hanno il compito di bruciare le case di chi possiede dei libri, assolutamente illegali. La legge vuole così, e i pompieri eseguono il loro lavoro senza porsi grandi problemi. Quando Montag incontra una ragazza sconosciuta per strada e inizia a parlarle, capisce di non essere felice della sua vita caratterizzata dall’indifferenza, dall’ignoranza e dall’ipertecnologia. Capisce che un’altra vita è possibile, e inizia il suo percorso per ottenerla.
Secondo me, leggere questo libro, come gli altri del suo genere, è molto importante, soprattutto nella società dei nostri tempi dominata dalla tecnologia. Tra le altre cose, questa storia fa capire l’importanza della conoscenza e come l’ignoranza può essere usata come arma.

«Bruciare sempre, bruciare tutto. Il fuoco splende e il fuoco pulisce.»


Ti potrebbero interessare anche:
5 libri per ragazzi sull’Universo
20 romanzi storici per ragazzi da leggere al posto di studiare storia
Libri sull’amicizia per ragazzi


, , , , , , , ,


Lascia un commento

Cerca nel blog

Cerca pagine o articoli inserendo argomenti, categorie, parole chiave

Top 5 post

Ultimi commenti

Crea un sito web o un blog su WordPress.com