15 modi per superare il blocco del lettore

Tutti conoscono il famigerato blocco dello scrittore, ma il vero problema è un altro: il blocco del lettore. Succede a tutti: a volte anche il lettore più accanito perde la voglia di aprire un libro e tutti romanzi che prova gli sembrano brutti e noiosi. Qui trovate 15 consigli per ricominiciare a leggere o semplicemente per leggere di più.

1- Leggi un libro corto.
Probabilmente un mattone non ti invoglierà alla lettura, quindi puoi provare con un libro sulle 150 pagine. Ti consiglio Fahrenheit 451 di Ray Bradbury se sei in vena di fantascienza e Il dottor Jekyll e Mr. Hyde se ti piacciono i classici.

2 – Cambia genere.
Forse non hai ancora ancora trovato il genere di libri perfetto per te! Leggi un libro di un genere diverso dal solito o che non hai mai provato. Prova ad esempio un fantasy, un libro di fantascienza, oppure un romanzo storico. Un’altra opzione è cercare romanzi di un autore/un’autrice che non hai mai letto. Magari te ne innamorerai.

3 – Leggi un fumetto.
Se appena vedi le lettere stampate inizi a pensare ad altro, forse un fumetto, una manga o un graphic novel è quello che fa per te! Sicuramente questi libri, grazie alle immagini, sono molto coinvolgenti, semplici e veloci da leggere, ma non per forza sono banali o per bambini. Te ne consiglio alcuni in questo post o in quest’altro.

4 – Riorganizza la tua libreria.
Svuota gli scaffali, puliscili con un panno e poi rimettici i libri con un ordine diverso da quello di prima. Puoi organizzarli per autore, genere, titolo o colore. Potresti ritrovare una perla dimenticata oppure quel romanzo che ti avevano regalato per il compleanno di quindici anni fa.

5 – Rileggi uno dei tuoi libri preferiti.
Riprendere un libro che hai amato può essere un ottimo modo per rimetterti a leggere. Sai che sicuramente questo romanzo non ti deluderà, e potresti scoprire dettagli che ti erano sfuggiti la prima volta. In più, conoscendo già la trama, si tratta di una lettura relativamente semplice. Sullo stesso filone, puoi anche leggere un libro da cui è stato tratto un film che hai apprezzato particolarmente, oppure un romanzo di un autore che ti è piaciuto in passato.

6 – Trova un momento della giornata per leggere.
Ritagliati un momento della tua impegnatissima giornata da dedicare alla lettura. Può essere sulla metro, prima di andare a letto, oppure nel weekend o in vacanza. Leggendo un pochino ogni giorno o ogni settimana concluderai in breve tempo i tuoi romanzi, senza che ammuffiscano prima che tu possa finirli.

7 – Porta un libro sempre con te.
Per fortuna esistono i cosiddetti “tascabili”, che sono piccoli, leggeri ed economici. Mettine uno in borsa, così avrai qualcosa da fare in viaggio o mentre aspetti il tuo turno dal dottore.

8 – Leggi una biografia.
Posso capire che le vecchie storie di persone mai esistite possano annoiare. Quindi, ti consiglio di leggere una biografia o un’autobiografia. Sicuramente si trattano di storie interessanti e vicine alla nostra vita, soprattutto se il protagonista è uno dei tuoi idoli.

9 – Vai in biblioteca.
Se hai la casa piena di libri vecchi, noiosi e polverosi, allora sbarazzatene (puoi venderli e guadagnare dei soldi) e vai in biblioteca. Uno dei più grandi pregi della biblioteca è che puoi prendere in prestito libri gratuitamente, e anche se poi non ti piacciono non è un problema, infatti li restituirai (speriamo). Lasciati ispirare da copertine, titoli e colori, e prendi quelli che più ti attirano.

10 – Staccati dal telefono!
Probabilmente perdi un sacco di tempo a navigare su internet o sui social a guardare cose di scarsa utilità. Quando hai bisogno di riposare e isolarti dal mondo, tira fuori il famigerato tascabile del punto 7 e fatti assorbire dalla storia.

11 – Leggi un’antologia di racconti.
Personalmente io non amo in modo particolare questo tipo di libri, ma trovo che possano essere un buon metodo per leggere quotidianamente. Un racconto è sicuramente più breve e più semplice di un grosso romanzo e può facilmente invogliare alla lettura.

12 – Continua una saga.
Se hai letto i primi romanzi di una serie e ti sono piaciuti particolarmente, leggere i successivi può essere una buona idea. Conoscendo già l’ambientazione e i personaggi, la lettura sarà più facile di quella di un romanzo completamente nuovo, ma fa’ attenzione, perché spesso i sequel possono essere una grande delusione.

13 – Abbandona i libri che non ti prendono.
So che per certi lettori può sembrare un’eresia, ma che bisogno c’è di finire un libro brutto o noioso, specialmente se molto lungo? Per colpa di questi romanzi non avrai mai voglia di leggere e finirai per abbandonare la tua grande passione per la lettura. Quindi, metti da parte i libri soporiferi e, come detto al punto 9, recati immediatamente in biblioteca (o in libreria).

14 – Fatti consigliare un libro da qualcuno.
Chiedi a qualcuno (di cui ti fidi) di consigliarti un libro che ha letto recentemente e che pensa potrebbe piacerti. Variante: chiedigli di scegliere un libro a caso per te.

15 – Non leggere!
Se non vuoi leggere, non farlo! Non è mica obbligatorio. Puoi impiegare il tuo tempo in altri modi, come dormire, andare in giro o imparare a cucinare, finché non ti tornerà la voglia di aprire un libro.


Consigli di lettura:
Romanzi storici
Fantasy
Letture estive
Amicizia


, ,


Lascia un commento

Cerca nel blog

Cerca pagine o articoli inserendo argomenti, categorie, parole chiave

Top 5 post

Ultimi commenti

Crea un sito web o un blog su WordPress.com